Visualizzazione di tutti i 10 risultati
Art. 4006
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
È l’immagine del Cristo. Fa riferimento ai sacrifici del tempio; la sua mansuetudine richiama l’obbedienza di Gesù al Padre. Le immagini più antiche ce lo mostrano coricato, per il patimento del Sacrificio. Rimanda però anche al Cristo risuscitato e glorificato. In questo caso l’Agnello si afferma come dominatore dell’universo, è trafitto eppure è vivo perché risorto. Nella nostra rappresentazione, è coricato sul libro dei sette sigilli dell’Apocalisse che identifica tra i protagonisti l’Agnello in Cristo.
Art. 4005
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
La coppa fu utilizzata dai primi tempi del Cristianesimo per consacrare il vino durante la Liturgia Eucaristica. A livello simbolico esprime il versamento del sangue, la comunione fra i cristiani e con Dio, la gioia della festa per la vittoria di Cristo sulla morte.
Art. 4007
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
I cervi che si dissetano: Cristo viene equiparato ad una sorgente pura, nel Vangelo si dice “chiunque beva dalla mia acqua, non avrà più sete”
Il cervo e la cerva sono anche simbolo allusivo alla famiglia dell’uomo, che dissetandosi alla sorgente di Gesù vivrà in Cristo.
Art. 4010
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Agnello con sportello per Esposizione
Art. 4008
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il trigramma IHS è un’abbreviazione di ΙΗΣΟΥΣ (IESOUS) in greco antico. Nei secoli divenne IHC, oppure JHC. Successivamente nell’alfabeto latino la Σ venne rimpiazzata da una H e la C portata ad S. Nel medio evo il simbolo fu diffuso da San Bernardino da Siena e poi adottato da Sant’Ignazio di Loyola come simbolo della compagnia di Gesù: IESUS HOMINUM SALVATOR – Gesù salvatore degli uomini. Oggi IHS è il simbolo inconfutabile di Nostro Signore.
Art. 4009
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il sacro Cuore di Gesù è rappresentato con la fiamma ardente d’amore e carità, le spine che lo avvolgono simboleggia la passione sofferta per gli uomini.
Art. 4003
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Molto spesso Gesù è raffigurato come un Pastore. Questo perché il Pastore è pronto a dare la propria vita per le pecore, che ascoltano e riconoscono la Sua voce. Il Pastore chiama le Pecore e le conduce fuori dal recinto, camminando innanzi a loro.
Art. 4011
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Si inserisce nella collezione dei nostri tabernacoli, arricchendola con un’artistica variante. Porta blindata in spessa e pesante fusione di ottone dorato 24k e invecchiata a mano.
Art. 4002
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il sacro Cuore di Gesù è rappresentato con la fiamma ardente d’amore e carità, le spine che lo avvolgono simboleggia la passione sofferta per gli uomini.
Art. 4004
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
L’Eucaristia è il Sacramento istituito da Gesù durante l’Ultima Cena, alla vigilia della Sua passione e morte. È per questo l’immagine più ricorrente sui Tabernacoli. Secondo i Vangeli, a sinistra di Gesù siede Pietro, a destra Giovanni.
Visualizzazione di tutti i 10 risultati
Art. 4006
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
È l’immagine del Cristo. Fa riferimento ai sacrifici del tempio; la sua mansuetudine richiama l’obbedienza di Gesù al Padre. Le immagini più antiche ce lo mostrano coricato, per il patimento del Sacrificio. Rimanda però anche al Cristo risuscitato e glorificato. In questo caso l’Agnello si afferma come dominatore dell’universo, è trafitto eppure è vivo perché risorto. Nella nostra rappresentazione, è coricato sul libro dei sette sigilli dell’Apocalisse che identifica tra i protagonisti l’Agnello in Cristo.
Art. 4005
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
La coppa fu utilizzata dai primi tempi del Cristianesimo per consacrare il vino durante la Liturgia Eucaristica. A livello simbolico esprime il versamento del sangue, la comunione fra i cristiani e con Dio, la gioia della festa per la vittoria di Cristo sulla morte.
Art. 4007
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
I cervi che si dissetano: Cristo viene equiparato ad una sorgente pura, nel Vangelo si dice “chiunque beva dalla mia acqua, non avrà più sete”
Il cervo e la cerva sono anche simbolo allusivo alla famiglia dell’uomo, che dissetandosi alla sorgente di Gesù vivrà in Cristo.
Art. 4010
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Agnello con sportello per Esposizione
Art. 4008
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il trigramma IHS è un’abbreviazione di ΙΗΣΟΥΣ (IESOUS) in greco antico. Nei secoli divenne IHC, oppure JHC. Successivamente nell’alfabeto latino la Σ venne rimpiazzata da una H e la C portata ad S. Nel medio evo il simbolo fu diffuso da San Bernardino da Siena e poi adottato da Sant’Ignazio di Loyola come simbolo della compagnia di Gesù: IESUS HOMINUM SALVATOR – Gesù salvatore degli uomini. Oggi IHS è il simbolo inconfutabile di Nostro Signore.
Art. 4009
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il sacro Cuore di Gesù è rappresentato con la fiamma ardente d’amore e carità, le spine che lo avvolgono simboleggia la passione sofferta per gli uomini.
Art. 4003
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Molto spesso Gesù è raffigurato come un Pastore. Questo perché il Pastore è pronto a dare la propria vita per le pecore, che ascoltano e riconoscono la Sua voce. Il Pastore chiama le Pecore e le conduce fuori dal recinto, camminando innanzi a loro.
Art. 4011
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Si inserisce nella collezione dei nostri tabernacoli, arricchendola con un’artistica variante. Porta blindata in spessa e pesante fusione di ottone dorato 24k e invecchiata a mano.
Art. 4002
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
Il sacro Cuore di Gesù è rappresentato con la fiamma ardente d’amore e carità, le spine che lo avvolgono simboleggia la passione sofferta per gli uomini.
Art. 4004
Tutti i tabernacoli misurano: 26×28 profondità 23 cm.
Internamente: 22.5×22.5 profondità 18 cm.
L’Eucaristia è il Sacramento istituito da Gesù durante l’Ultima Cena, alla vigilia della Sua passione e morte. È per questo l’immagine più ricorrente sui Tabernacoli. Secondo i Vangeli, a sinistra di Gesù siede Pietro, a destra Giovanni.